Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Per discutere di programmi e serie tv
Rispondi
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Come sappiamo, prima di domenica 3 gennaio 1954, la programmazione della Tv Italiana era di tipo sperimentale allo scopo di dare un assetto definitivo(sia di tipo tecnico che a livello nazionale) della rete televisiva.

Nell'aprile del 1952 entravano in funzione i nuovi studi ed il trasmettitore di Milano che veniva collegato con quello di Torino mediante un ponte radio a micro-onde, costruito dalla Magneti Marelli e situato a Trivero.

Durante il periodo della Fiera di Milano incominciavano quelle trasmissioni sperimentali al solo scopo di esercitare il personale tecnico ed artistico.

In questo 3d, voglio riportare gli orari, ed i palinsesti,delle trasmissioni sperimentali della televisione a partire da gennaio 1953:

Mese di gennaio:



Domenica 11 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:15 Sera- 21:00/23:30

Lunedì 12 gennaio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 13 gennaio 1953:

Sera- 21:00/23:00

Mercoledì 14 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:45

Giovedì 15 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/23:30

Venerdì 16 gennaio 1953:

Sera- 21:00/23:00

Sabato 17 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:30

Domenica 18 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/22:45

Lunedì 19 gennaio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 20 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/22:45

Mercoledì 21 gennaio 1953:

Sera- 21:00/22:15

Giovedì 22 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:45

Venerdì 23 gennaio 1953:

Sera- 21:00/23:00

Sabato 24 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:45

Domenica 25 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:45

Lunedì 26 gennaio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 27 gennaio 1953:

Sera- 21:00/22:45

Mercoledì 28 gennaio 1953:

Sera- 21:00/22:30

Giovedì 29 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:45

Venerdì 30 gennaio 1953:

Sera- 21:00/22:45

Sabato 31 gennaio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:45

----------------------------------------------------------------------------------

Mese di febbraio:

Domenica 1° febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/23:00

Lunedì 2 febbraio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 3 febbraio 1953:

Sera- 21:00/22:45

Mercoledì 4 febbraio 1953:

Sera- 21:00/22:45

Giovedì 5 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/22:45

Venerdì 6 febbraio 1953:

Sera- 21:00/23:00

Sabato 7 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/22:30

Domenica 8 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/22:30

Lunedì 9 febbraio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 10 febbraio 1953:

Sera- 21:00/22:30

Mercoledì 11 febbraio 1953:

Sera- 21:00/22:45

Giovedì 12 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:45

Venerdì 13 febbraio 1953:

Sera- 21:00/22:30

Sabato 14 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/19:00 Sera- 21:00/23:15

Domenica 15 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/22:30

Lunedì 16 febbraio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 17 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/22:45

Mercoledì 18 febbraio 1953

Sera- 21:00/23:00

Giovedì 19 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/22:45

Venerdì 20 febbraio 1953:

Sera- 20:30/23:00

Sabato 21 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/24:00

Domenica 22 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:45 Sera- 21:00/23:00

Lunedì 23 febbraio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 24 febbraio 1953:

Sera- 21:00/23:00

Mercoledì 25 febbraio 1953:

Sera- 21:00/23:00

Giovedì 26 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:00

Venerdì 27 febbraio 1953:

Sera- 21:00/23:00

Sabato 28 febbraio 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:00

-----------------------------------------------------------------------------------------




Mese di marzo:

Domenica 1° marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:15 Sera- 21:00/23:00

Lunedì 2 marzo 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 3 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:00

Mercoledì 4 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:00

Giovedì 5 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:00

Venerdì 6 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:00

Sabato 7 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:00

Domenica 8 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:30

Lunedì 9 marzo 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 10 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:30

Mercoledì 11 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:30

Giovedì 12 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:30

Venerdì 13 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:30

Sabato 14 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:30

Domenica 15 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:30

Lunedì 16 marzo 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 17 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:30

Mercoledì 18 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:30

Giovedì 19 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/23:00

Venerdì 20 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/23:00

Sabato 21 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:30

Domenica 22 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/19:00 Sera- 21:00/23:15

Lunedì 23 marzo 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 24 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:30

Mercoledì 25 marzo 1953:

Pomeriggio- 16:00/17:00 Sera- 21:00/23:30

Giovedì 26 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:15 Sera- 21:00/23:30

Venerdì 27 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:00

Sabato 28 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:15 Sera- 21:00/23:00

Domenica 29 marzo 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:00

Lunedì 30 marzo 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 31 marzo 1953:

Sera- 21:00/23:00


--------------------------------------------------------------------------------


Mese di aprile:

Mercoledì 1° aprile 1953:

Sera- 21:00/23:00

Giovedì 2 aprile 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/22:30

Venerdì 3 aprile 1953:

Sera- 21:00/22:30

Sabato 4 aprile 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/23:00

Domenica 5 aprile 1953:

Mattina- 10:30/11:30 Pomeriggio- 17:00/19:00 Sera- 21:00/23:00

Lunedì 6 aprile 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 7 aprile 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:00 Sera- 21:00/23:00

Mercoledì 8 aprile 1953:

Sera- 21:00/23:30

Giovedì 9 aprile 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:00

Venerdì 10 aprile 1953:

Sera- 21:00/23:00

Sabato 11 aprile 1953:

Pomeriggio- 17:00/18:30 Sera- 21:00/23:00

Domenica 12 aprile 1953:

10:00- Telecronaca diretta per la XXXI Fiera di Milano

17:00- I Rusteghi(Tre atti di Carlo Goldoni)

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30- Spettacolo di rivista

Lunedì 13 aprile 1953:

10:00- Lungometraggio

18:00- Quattro passi alla Fiera di Milano

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Martedì 14 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Gli spettacoli della settimana(Rassegna delle novità teatrali e cinematografiche della settimana- A cura di Eros Macchi)

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Dal Teatro delle Arti di Milano "Come le foglie"(Commedia in quattro atti di Giuseppe Giocosa)

Mercoledì 15 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- L'esperienza degli altri(Tre brevi interviste con persone la cui esperienza, in un momento particolare della vita, puo' essere di utilità a chi ascolta- A cura di Eros Macchi)

21:30- Da un auditorio di Radio Torino "Invito alla canzone"(Orchestra della canzone diretta da Angelini- Cantano: Carla Boni,Gino Latilla,Nilla Pizzi,Achille Togliani)

Giovedì 16 aprile 1953:

10:00- Lungometraggio

17:00- Telegiornale per ragazzi

17:15- Programma per bambini: Il pifferaio

17:45- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Antenna Tv(Documentario a cura del servizio cinematografico della Tv)

21:30- Tema in classe(A persone note viene proposto un tema elementare;lo devono svolgere immaginando di tornare bambini senza rinunciare alla sensibilità acquisita negli anni)

22:00- La virtù di Checchina(Telecommedia da un racconto di Matilde Serao)

Venerdì 17 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- La virtù di Checchina(Telecommedia da un racconto di Matilde Serao)

18:15- Dal Teatro delle Arti di Milano: Chicchirichì(Varietà musicale con la Compagnia di rivista di Milano della Radio Italiana)

21:00- Telegiornale RAI

21:15- La parola alla difesa(dibattito- presenta l'avv. Orvieto)

21:45- Film lungometraggio

Sabato 18 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Prego signora(Programma per la donna)

18:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30- Spettacolo di rivista

Domenica 19 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- L'anima del commercio(Storia della pubblicità)

21:45- Film lungometraggio

Lunedì 20 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Dal Teatro delle Arti di Milano: Voci nuove(Concerto di musica operistica)

22:15- Film lungometraggio

Martedì 21 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Gli spettacoli della settimana(Rassegna delle novità teatrali e cinematografiche della settimana- A cura di Eros Macchi)

17:30- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Inchiesta su(Rubrica giornalistica su problemi di attualità)

21:45- Film lungometraggio

Mercoledì 22 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:30- Spettacolo di rivista

22:00- Film lungometraggio

Giovedì 23 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Ragazzi in gamba

17:45- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- III° Festival di Sanremo

22:30- Film lungometraggio

Venerdì 24 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

18:00- Dal Teatro delle Arti di Milano: Chicchirichì(Varietà musicale con la Compagnia di rivista di Milano della Radio Italiana)

21:00- Telegiornale RAI

21:15- L'esperienza degli altri(Tre brevi interviste con persone la cui esperienza, in un momento particolare della vita, puo' essere di utilità a chi ascolta- A cura di Eros Macchi)

21:30- Teatro dei Gobbi(Con Franca Valeri)

Sabato 25 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Avvenimenti d'oggi(A cura di Eros Macchi)

22:45- Varietà Musicale(Cantano: Carla Boni,Gino Latilla,Nilla Pizzi,Achille Togliani)

Domenica 26 aprile 1953:

10:00- Film lungometraggio

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Da un teatro, spettacolo di varietà

22:00- Film Lungometraggio

Lunedì 27 aprile 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 28 aprile 1953:

17:00- Gli spettacoli della settimana

17:30- Film Lungometraggio

21:00- Telegiornale

21:15- Film Lungometraggio

Mercoledì 29 aprile 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Film Lungometraggio

Giovedì 30 aprile 1953:

17:00- Programma per ragazzi

21:00- Telegiornale

21:15- Film Lungometraggio


----------------------------------------------------------------------------------------


Mese di maggio:

Venerdì 1° maggio 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Film Lungometraggio

Sabato 2 maggio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale

21:15- Commedia

Domenica 3 maggio 1953:

17:00- Commedia

21:00- Telegiornale RAI

21:15: Film lungometraggio

Lunedì 4 maggio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 5 maggio 1953:

17:00- Gli spettacoli della settimana(Rassegna delle novità teatrali e cinematografiche della settimana- A cura di Eros Macchi)

17:30- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Mercoledì 6 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Varietà musicale

Giovedì 7 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:30- Film lungometraggio

Venerdì 8 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- L'esperienza degli altri(Tre brevi interviste con persone la cui esperienza, in un momento particolare della vita, puo' essere di utilità a chi ascolta- A cura di Eros Macchi)

21:30- Film lungometraggio

Sabato 9 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Domenica 10 maggio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Festival dell'operetta(Dal Teatro Alfieri di Torino)

Lunedì 11 maggio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 12 maggio 1953:

09:15- Servizio speciale per la partenza del Giro d'Italia

17:00- Gli spettacoli della settimana(Rassegna delle novità teatrali e cinematografiche della settimana- A cura di Eros Macchi)

17:30- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Mercoledì 13 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Giovedì 14 maggio 1953:

17:00- Ragazzi in gamba

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Venerdì 15 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Tema in classe(A persone note viene proposto un tema elementare;lo devono svolgere immaginando di tornare bambini senza rinunciare alla sensibilità acquisita negli anni)

21:45- Film lungometraggio

Sabato 16 maggio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Commedia

22:15- Ripresa avvenimento sportivo

Domenica 17 maggio 1953:

16:00- Ripresa diretta di un avvenimento sportivo

17:00- C'era una volta un biglietto da un milione

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Lunedì 18 maggio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 19 maggio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Mercoledì 20 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Giovedì 21 maggio 1953:

17:00- Arlecchino-Programma per i più piccoli

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Venerdì 22 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- L'esperienza degli altri(Tre brevi interviste con persone la cui esperienza, in un momento particolare della vita, puo' essere di utilità a chi ascolta- A cura di Eros Macchi)

21:30- Film lungometraggio

Sabato 23 maggio 1953:

17:00- Prego signora(Programma per la donna)

21:00- Telegiornale RAI

21:15- La moglie ideale(Commedia teatrale)

Domenica 24 maggio 1953:

16:00- Ripresa diretta avvenimento sportivo

17:00- La moglie ideale- Con la compagnia teatrale di Diana Torrieri

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Lunedì 25 maggio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 26 maggio 1953:

17:00- Gli spettacoli della settimana

17:30- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Mercoledì 27 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Giovedì 28 maggio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Venerdì 29 maggio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Varietà musicale- Con la partecipazione dell'orchestra d'archi di Carlo Savina

22:15- Ripresa diretta avvenimento sportivo

Sabato 30 maggio 1953:

17:00- Ragazzi in gamba

21:00- Telegiornale

21:15- Apollon De Bellac- Commedia in un atto


Domenica 31 maggio 1953:

17:00- Apollon de Bellac

21:00-Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30- La casa delle tre ragazza(Shubert)

-----------------------------------------------------------------------------------------


Mese di giugno:

Lunedì 1° giugno 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 2 giugno 1953:

10:00- Ripresa in diretta da Torino delle manifestazioni celebrative per la festa della Repubblica

16:00- Giro d'Italia

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Mercoledì 3 giugno 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30- Una musica, una poesia un'epoca

21:45- Film lungometraggio

Giovedì 4 giugno 1953:

11:00- Messa

17:00- Ragazzi in gamba

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30-Il caffè delle muse(Balletti e canti folkloristrici)

Venerdì 5 giugno 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Un due tre(Varietà musicale)

22:15- Ripresa sportiva

Sabato 6 giugno 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Quindici minuti con Benassi

21:30- Film lungometraggio

Domenica 7 giugno 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Lunedì 8 giugno 1953:

21:00- Servizio speciale della televisione sui risultati delle elezioni

21:45- Film lungometraggio

24:00- Servizio speciale della televisione sui risultati delle elezioni

Martedì 9 giugno 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Tutti contro quattro- Quiz

21:45- Film lungometraggio

Mercoledì 10 giugno 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30- Canzoni di tutto il mondo

22:00- E le stelle stanno a guardare:cielo d'estate(Divagazioni astronomiche e metereologiche dal Planetario di Milano)

22:30- Cortometraggio

Giovedì 11 giugno 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Ritratti in cornice(Maestro D'Azeglio)

21:30- Film lungometraggio

Venerdì 12 giugno 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Sabato 13 giugno 1953:

17:00- Partita di calcio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Addio giovinezza(Commedia in tre atti)

Domenica 14 giugno 1953:

17:00- Addio giovinezza(Commedia in tre atti)

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Varietà

Lunedì 15 giugno 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 16 giugno 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Mercoledì 17 giugno 1953:

17:00- Programma per la donna

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30- Tiro incrociato(Programma giornalistico)

21:45- Film lungometraggio

Giovedì 18 giugno 1953:

17:00- Arlecchino(Favole e filastrocche a cura di Alessandro Brissoni)

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Venerdì 19 giugno 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- La vetrina letteraria(Rassegna delle novità letterarie e degli autori contemporanei)

21:30- Ripresa diretta di un avvenimento sportivo

Sabato 20 giugno 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30- Album personale

21:45- Film lungometraggio

Domenica 21 giugno 1953:

16:30- Ripresa di un avvenimento sportivo

17:30- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Lunedì 22 giugno 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 23 giugno 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Cortometraggio

21:30- Passeggiate nel tempo:Ruote- Trasmissione a soggetto

22:00- Film lungometraggio

Mercoledì 24 giugno 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Documentario

22:15- Esibizione di ginnastica

Giovedì 25 giugno 1953:

17:00- Cortometraggio

17:15- Orologio a cucù- Trasmissione per i più piccini

17:30- Ragazzi in gamba

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Venerdì 26 giugno 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Canzoni sceneggiate

21:45- Film lungometraggio

Sabato 27 giugno 1953:

17:00 Ripresa esterna di un avvenimento di attualità

17:30- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Varietà musicale

21:45- Film lungometraggio

Domenica 28 giugno 1953:

16:00- Ripresa di un avvenimento sportivo

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Lunedì 29 giugno 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 30 giugno 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Oh che bel mestiere

21:45- Film lungometraggio


--------------------------------------------------------------------------------------

Mese di luglio:

Mercoledì 1° luglio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Giovedì 2 luglio 1953:

17:00- Telegiornale per i ragazzi

17:15- Le grandi avventure: La leggenda dei pattini d'argento

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Il caffè delle muse

22:15- Sport

Venerdì 3 luglio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Documentario

22:15- Sport

Sabato 4 luglio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Attenti al fiasco- Quiz

22:00- Film lungometraggio

Domenica 5 luglio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Lunedì 6 luglio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 7 luglio 1953:

17:00- Prego, signora- Programma per la donna

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Concerto da camera- Con la pianista Vera Franceschi

22:00- Ripresa avvenimento sportivo

Mercoledì 8 luglio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Giovedì 9 luglio 1953:

17:00- Le grandi avventure: L'uragano bianco- Programma per ragazzi

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

22:45- Ripresa avvenimento sportivo

Venerdì 10 luglio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Carrellate sul mondo

21:45- Film lungometraggio

Sabato 11 luglio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Facciamo la spia- Programma di indovinelli con premi

Domenica 12 luglio 1953:

17:00- Film lungometraggio

18:30- Sport

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Documentario

21:30- Sport

22:15- Film lungometraggio

Lunedì 13 luglio 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 14 luglio 1953:

17:00- Film lungometraggio

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Film lungometraggio

Mercoledì 15 luglio 1953:

21:00- Telegiornale RAI

21:15- Un quarto d'ora con Renzo Ricci(Dizioni liriche)

21:30- Varietà musicale


Il 15 luglio 1953 si concludeva il primo ciclo della fase di sperimentazione televisiva. La seconda fase c'era nel mese di settembre 1953:

Mese di settembre:

Martedì 1° settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Un due tre(Varietà musicale)

Mercoledì 2 settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Tito incrociato

21:30- Teresa venerdì- Film

Giovedì 3 settembre 1953:

17:00- La corona di ferro- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Napoleone a Sant'Elena- Film

Venerdì 4 settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Rubrica scientifica a cura del prof.Carlo Maviglia

21:30- Alla conquista dei dollari- Film

Sabato 5 settembre 1953:

17:00- La moglie in castigo- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Il prossimo tuo

21:30- Cortometraggio

21:45- Attenti al fiasco- Quiz presentato da Dino Falconi

22:15- Cortometraggio

Domenica 6 settembre 1953:

15:25- Telecronaca 31° Gran Premio Motociclistico delle Nazioni

16:00- La vita è bella- Film con Anna Magnani(1° parte)

16:45- Telecronaca 31° Gran Premio Motociclistico delle Nazioni

17:15- La vita è bella- Film con Anna Magnani(2° parte)

21:00- Telegiornale

21:15- La regina di Navarra- Film

22:45- Diario del Festival di Venezia

Lunedì 7 settembre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 8 settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Italia sconosciuta(Il castello di Torrechiara)

21:30- Il viaggio del signor Parrichon

Mercoledì 9 settembre 1953:

18:15- Cortometraggio

18:30- 14° Congresso Nazionale Eucaristico(Telecronaca)

21:00- Telegiornale

21:15- Natale al campo 119- Film

Giovedì 10 settembre 1953:

17:00- Diario di Giulietta(programma per ragazze)

21:00- Telegiornale

21:15- I bambini ci guardano- Film

Venerdì 11 settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Spirito allegro(Commedia in due tempi)

23:00- Telecronaca sport

Sabato 12 settembre 1953:

10:30- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:00- Spirito allegro(Commedia in due tempi)

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:45- Il mondo è piccolo(viaggi ed esplorazioni)

22:00- In due si suona meglio(Fantasia per due pianoforti)

22:15- Cortometraggio

Domenica 13 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

14:30- Telecronaca 24° Gran Premio Automobilistico d'Italia(prima fase della gara)

15:15- I cicli della musica(documentario)

16:10- Telecronaca 24° Gran Premio Automobilistico d'Italia(fase centrale della gara)

16:30- Finalmente sì- Film

17:30- Telecronaca 24° Gran Premio Automobilistico d'Italia(fase finale della gara)

18:00- Cortometraggio

18:15- 14° Congresso Nazionale Eucaristico(Telecronaca)

21:00- Telegiornale

21:15- Notiziario sportivo

21:25- Dibattito sul processo indiziario

22:00- L'avventura di Annabella- Film

Lunedì 14 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:00- Cortometraggio

16:15- Storia di una capinera- Film

17:45- Cortometraggio

21:00- Telegiornale

21:15- Non sono superstiziosa ma- Film

Martedì 15 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:00- Cortometraggio

16:15- Avanti a lui tremava tutta Roma- Film

17:45- Cortometraggio

21:00- Telegiornale

21:15- Cortometraggio

21:30- Botte da orbi- Duello ai ferri corti sul tema:"Umorismo nella vita e nella letteratura"

Mercoledì 16 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:00- La primula bianca- Film

16:45- Cortometraggio

21:00- Telegiornale

21:15- Cronaca nera- Film

Giovedì 17 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:00- Dagli Appennini alle Ande- Film

17:30- Arlecchino presenta: L'usignolo dell'imperatore(Con la compagnia di marionette Lupi di Torino)

21:00- Telegiornale

21:15- Horace giovane Dabbene- Originale televisivo

22:00- La gondola del diavolo- Film

Venerdì 18 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:00- Horace giovane Dabbene- Originale televisivo

16:45- Mamma- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Dopo divorzieremo- Film

22:45- Telecronaca sport

Sabato 19 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:00- Il pirata sono io- Film

17:40- Cortometraggio

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:45- Attenti al fiasco- Quiz presentato da Dino Falconi

22:15- Signora in nero- Film

Domenica 20 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:15- Telecronaca in diretta del St.Leger(Dall'Ippodromo di San Sirio in Milano)

16:45- Amore imperiale- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Notiziario sportivo

21:30- Settenote(Programma di musica leggera)

22:00- Gioco pericoloso- Film

Lunedì 21 settembre 1953:

10:00- Telecronaca inaugurazione della 19° mostra della radio e della televisione

16:00- Senza famiglia(Film per ragazzi- primo episodio)

17:15- Il professor Unicadue- Programma di quiz per ragazzi di Rossi e De Chiara

21:00- Telegiornale

21:15- Kean- Film

Martedì 22 settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- E il mondo si commosse(Il volo di Lindberg)

22:00- Balletti filmati(La ballerina di Degas- Mascherata)

Mercoledì 23 settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Signor e Signora Sherlock Holmes- Film

Giovedì 24 settembre 1953:

17:00- L'orologio a cucù- Programma per i più piccini

17:30- Senza famiglia(Secondo episodio)

21:00- Telegiornale

21:15- Colpi di timone- Film

Venerdì 25 settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- La vena d'oro(Edizione televisiva in due tempi)

Sabato 26 settembre 1953:

17:00- Visita allo zoo(Dal giardino zoologico di Milano)

17:30- Nina non fare la stupida- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:45- Il diavolo va in collegio

Domenica 27 settembre 1953:

16:30- Telecronaca sport

17:30- Turbine- Film

21:00- Telegiornale

21:15- La vena d'oro(Edizione televisiva in due tempi)

Lunedì 28 settembre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 29 settembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- e il mondo di commosse(Il volo di Lindberg)

22:00- Balletti filmati(La ballerina di Degas-Mascherata)

Mercoledì 30 settembre 1953:

10:30- Telecronaca diretta dell'inaugurazione del Salone della Tecnica a Torino

21:00- Telegiornale

21:15- Lucrezia Borgia- Film

------------------------------------------------------------------------------------------

Mese di ottobre:

Giovedì 1° ottobre 1953:

17:00- Proibito rubare- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Arazzo musicale(Musiche vocal-strumentali del Rinascimento eseguito dai strumenti musicali dell'epoca)

21:45- Bello al castello- Film

Venerdì 2 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Il paese della vacanze(Riduzione televisiva in due tempi di Ugo Betti)

Sabato 3 ottobre 1953:

17:00- Dagli appennini alle Ande- Film per ragazzi

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:45- Attenti al fiasco- Quiz presentato da Dino Falconi

22:30- Voci nell'acqua:la goccia d'acqua(Fantasia un po' cantata un po' sognata di Italo Tassotti

Domenica 4 ottobre 1953:

15:30- La figlia di Madama Angot(Dal Teatro Alfieri di Torino)

21:00- Telegiornale

21:15- Notiziario sportivo

21:30- Il paese della vacanze(Riduzione televisiva in due tempi di Ugo Betti)

Lunedì 5 ottobre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 6 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Caravaggio il pittore maledetto- Film

Mercoledì 7 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Un due tre(Varietà musicale)

22:15- Telecronaca diretta di un avvenimento sportivo

Giovedì 8 ottobre 1953:

17:00- Ragazzi in gamba

21:00- Telegiornale

21:15- La posta del giovedì- Di Elda Lanza

21:00- La conferenza di Stress sulla circolazione- Dibattito diretto da Arturo Orvieto

22:00- Fanfan Bar- Pantomima ideata e diretta da Jacques Lecacq

Venerdì 9 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Mostra d'arte: La mostra di Pablo Picasso

21:30- Febbre- Originale televisivo di Paolo Levi

Sabato 10 ottobre 1953:

17:00- Il treno fantasma- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:30- Catene invisibili- Film

Domenica 11 ottobre 1953:

16:30- Telecronaca sport

17:00- La bisbetica domata- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Settenote(Musica leggera presentata da Virgilio Riento)

21:45- Maria Malibran- Film

23:15- La domenica sportiva

Lunedì 12 ottobre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 13 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Strapaese: Folklore in città

22:00- Concerto del Violoncellista Attilio Ranzato

22:30- Telecronaca sport

Mercoledì 14 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Vita segreta dei nostri figli- Indagine psicologica dell'animo dei ragazzi

21:30- Ebreo errante- Film

Giovedì 15 ottobre 1953:

17:00- Cortometraggio per le ragazze

17:15- Il diario di Giulietta- Programma per ragazze

21:00- Telegiornale

21:15- Scrivetemi,diventeremo amici- Dibattito-inchiesta

21:45- Telecronaca sport

Venerdì 16 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Il mondo è piccolo:Viaggi ed esplorazioni

21:30- Facciamo la spia- Rivista a premi allestita da Lydia Ripandelli

Sabato 17 ottobre 1953:

17:00- Alfa Tau- Film per ragazzi

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:30- B...come Babele(Ripresa parziale di uno spettacolo di rivista con Nino Taranto)

Domenica 18 ottobre 1953:

18:00- Telecronache in diretta di avvenimenti sportivi o "Tempesta sul Golfo"(Film)

21:00- Telegiornale

21:15- Tema di classe

21:45- Facciamo la spia- Rivista a premi allestita da Lydia Ripandelli(replica di venerdì 16 ottobre)

22:45- La domenica sportiva

Lunedì 19 ottobre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 20 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- La certosa di Parma(Primo episodio)

22:30- Telecronaca sport

Mercoledì 21 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Ritratti in cornice: Giuseppe Mazzini

21:30- La certosa di Parma(Secondo episodio)

22:40- Telecronaca sport

Giovedì 22 ottobre 1953:

17:00- Il Chiromante- Film

21:00- Telegiornale

21:15- La posta del giovedì- A cura di Elda Lanza

21:30- Zazà- Film

Venerdì 23 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- L'uccello di fuoco- Film

Sabato 24 ottobre 1953:

17:00- Lotta sul mare- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:30- Il caffè delle muse- Fantasia d'arte con la partecipazione di Achille Campanile

Domenica 25 ottobre 1953:

16:00- Pomeriggio sportivo

21:00- Telegiornale

21:15- L'uccello di fuoco- Film

Lunedì 26 ottobre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 27 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:20- Attenti al fiasco- Quiz presentato da Dino Falconi

22:15- Musica in solitudine(Con l'orchestra diretta dal Maestro Carlo Savina)

22:30- Telecronaca sport

Mercoledì 28 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Raggi cosmici(A cura dell'Istituto di Fisica dell'Università di Milano)

21:30- Eugenia Grandet- Film

Giovedì 29 ottobre 1953:

17:00- L'orologio a cucù- Programma per i bambini

17:10- Molti sogni per le strade- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Obiettivo su...(Maria Luisa Anido in un programma di musica per chitarre)

21:45- Tragica notte- Film

Venerdì 30 ottobre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- I fratelli Castiglioni(Commedia teatrale di Alberto Colantuoni)

Sabato 31 ottobre 1953:

17:00- Cortometraggio per i più piccini

17:10- Arlecchino presenta: I tre porcellini

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:30- La villa del mistero- Film


NOTA BENE:

Il trasmettitore Tv di Roma(canale 4) iniziava le sue prove tecniche di trasmissione a partire da domenica 3 ottobre 1953. A partire da domenica 18 ottobre 1953 le prove tecniche venivano intensificate con collegamenti diurni e serali con gli studi tv di Milano e Torino. Inoltre il trasmettitore irradiava il monoscopio di prova tutti i giorni feriali dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 17:00

----------------------------------------------------------------------------------------------

Mese di novembre:

Domenica 1° novembre 1953:

11:00- Messa solenne pontificale(dal Duomo di Milano)

11:45- L'imitazione di Cristo(Rubrica religiosa)

15:45- Pomeriggio sportivo ed il film "Il prigioniero di Santa Cruz"

21:00- Telegiornale

21:15- I fratelli Castiglioni(Commedia in due tempi)

23:00- La domenica sportiva

Lunedì 2 novembre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 3 novembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:20- Facciamo la spia(Rivista a premi con la partecipazione della Compagnia di rivista della Televisione)

22:15- Canzoni senza passaporto

Mercoledì 4 novembre 1953:

11:00- Celebrazione del 4 novembre

17:00- Cortometraggio per ragazzi

17:15- Il prof. Unicadue(Programma di quiz a premi per ragazzi)

21:00- Telegiornale

21:15- e il mondo si commosse: 4 novembre 1918(A cura di Vittorio Calvino)

21:45- Un colpo di pistola- Film

Giovedì 5 novembre 1953:

17:00- La nave bianca- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Il tiranno di Padova- Film

Venerdì 6 novembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:20- Concerto Gaucho- Fantasia e balletto per l'interpretazione di Ugo dell'Ara e Wanda Sciaccaloga

22:00- Film

Sabato 7 novembre 1953:

17:00- A che servono questi quattrini- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:50- Notte di carnevale- Film

Domenica 8 novembre 1953:

11:00- Messa

11:45- L'imitazione di Cristo(Rubrica religiosa)

16:00- Pomeriggio sportivo e "Luce nelle tenebre"- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Voci nella sera:La foglia- Fantasia un po' cantata e un po' sognata di Italo Tassotti

21:45- Concerto Gaucho- A seguire "La domenica sportiva".

Lunedì 9 novembre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 10 novembre 1953:

17:00- Il fidanzato di mia moglie- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Concerto di musiche del 700

21:45- Il cavaliere misterioso- Film

Mercoledì 11 novembre 1953:

17:00- Panorami del lavoro: Così nascono i dolci

21:00- Telegiornale

21:45- Due lettere anonime- Film

Giovedì 12 novembre 1953:

17:00- Ettore Fieramosca- Film per ragazzi

21:00- Telegiornale

21:15- Vertigine- Film

Venerdì 13 novembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Sesto piano- Edizione televisiva in due tempi


Sabato 14 novembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:30- Attenti al fiasco- Quiz presentato da Dino Falconi

22:30- Musica in solitudine

22:45- Telecronaca sport

Domenica 15 novembre 1953:

11:00- Messa

11:45- L'imitazione di Cristo(Rubrica religiosa)

15:30- Pomeriggio sportivo

21:00- Telegiornale

21:15- Oh che bel mestiere: il calzolaio

21:45- Sesto piano- Edizione televisiva in due tempi

23:00- La domenica sportiva

Lunedì 16 novembre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 17 novembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- La gloria appesa al chiodo- Documentario

21:45- Il ponte dei sospiri- Film

Mercoledì 18 novembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- La grande aurora- Film

Giovedì 19 novembre 1953:

17:00- Le grandi avventure:l'uragano bianco(Un programma sull'epica lotta degli olandesi contro il mare)

17:45- Documentario per ragazzi

21:00- Telegiornale

21:20- I diritti della stampa ed i diritti del cittadino

21:50- Telecronaca sport

Venerdì 20 novembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Il fantasma di Canterville(di Oscar Wilde)- Riduzione televisiva in un tempo

Sabato 21 novembre 1953:

17:00- Lasciateci cantare- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:35- In tv si recita a soggetto- Telefantasia con la partecipazione della Compagnia di rivista della tv

Domenica 22 novembre 1953:

11:00- Messa e "L'imitazione di cristo"

14:30- Sette giorni di Tv- Presentazione dei principali programmi televisivi della settimana in corso

14:45- Arrivi a partenze- Con Mike Bongiorno

15:00- L'orchestra delle 15- Con la partecipazione dell'Orchestra Buscaglione

15:30- Pomeriggio sportivo

17:30- Il fantasma di Canterville(di Oscar Wilde)- Riduzione televisiva in un tempo

18:45- Le avventure dell'arte: Da Michelangelo a Caravaggio

20:45- Telegiornale

21:00- I timonieri dell'opinione

21:30- Parata di assi e di canzoni- Con Totò,Mario Carotenuto,Nilla Pizzi,Gino Latilla, Carla Boni,Mario Abbate e Franco Ricci.

23:00- La domenica sportiva- A seguire "Le previsioni del tempo" e le ultime notizie(solo fonia)

Lunedì 23 novembre 1953:

17:30- Documentario per ragazzi

17:45- Ragazzi in gamba

20:45- Telesport

21:05- Concerto Martini e Rossi- Diretto da Mario Rossi

21:35- Torbide acque- Film

23:00- Previsioni del tempo e ultime notizie(solo fonia)

Martedì 24 novembre 1953:

17:30- Giramondo- Telegiornale per ragazzi

17:45- Le avventure di Rex Raider- Pista dei fuorilegge- Telefilm per ragazzi

18:15- Documentario per ragazzi

20:45- Telegiornale

21:00- Album personale: Wanda Osiris- Con Erminio Macario

21:40- Il destino fra le righe- Teledramma

22:05- Settenote- Programma di musica leggera

22:35- Telegiornale(Replica)- A seguire "Previsioni del tempo" e ultime notizie(solo fonia)

Mercoledì 25 novembre 1953:

17:00- Documentario per le ragazze

17:45- Il diario di Giulietta

18:15- Entra dalla comune- Rassegna degli spettacoli della settimana

20:45- Telegiornale

21:00- Il mondo si commosse: Trionfo e morte de "L'Artiglio"

21:30- Campo de' fiori- Film

23:00- Telegiornale(Replica)- A seguire "Previsioni del tempo" e ultime notizie(solo fonia)

Giovedì 26 novembre 1953:

17:30- Il piccolo ribelle- Film

20:45- Telegiornale

21:05- Facciamo la spia- Rivista a premi con la Compagnia stabile di rivista per la Tv

21:50- Tiro incrociato

22:10- Telecronaca sport

22:40- Telegiornale(Replica)- A seguire "Previsioni del tempo" e ultime notizie(solo fonia)

Venerdì 27 novembre 1953:

17:30- Cortometraggio per ragazzi

17:45- Arlecchino tra i cannibali- Burattini di Maria Perego. Allestimenti di Romolo Siena

18:15- Cortometraggio per ragazzi

18:30- Aria di Torino

20:45- Telegiornale

21:00- Il bacio davanti allo specchio- Riduzione televisiva in due tempi

22:30- Canzoni senza passaporto

22:45- Telegiornale(Replica)- A seguire "Previsioni del tempo" e ultime notizie(solo fonia)

Sabato 28 novembre 1953:

17:30- Visita allo zoo

18:00- Mezz'ora a Venezia- Documentario

18:30- Musei d'Italia- Il museo Egizio di Torino

20:45- Telegiornale

21:00- Domani in gara- Presentazione dei principali avvenimenti sportivi della settimana

21:15- Sette giorni in Tv- Presentazione dei programmi televisivi della settimana

21:30- Attenti al fiasco- Quiz presentato da Dino Falconi

22:15- I love you,Je t'aime, Io t'amo- Programma di canzoni presentato da Vivi Gioi

22:45- Telegiornale(Replica)- A seguire "Previsioni del tempo" e ultime notizie(solo fonia)

Domenica 29 novembre 1953:

15:45- Pomeriggio sportivo- A seguire il film "Re Burlone"

21:00- Telegiornale

21:15- Il bacio davanti allo specchio- Riduzione televisiva in due tempi

22:45- La domenica sportiva

Lunedì 30 novembre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE


NOTA BENE:

A partire dal mese di novembre, prima dell'inizio di ogni gruppo di trasmissioni veniva irradiato il monoscopio per consentire la messa a punto dei ricevitori. Venivano inoltre trasmessi, a scopo sperimentale, i primi programmi televisivi allestiti nello studio di Roma.




-----------------------------------------------------------------------------------------
Mese di dicembre

Martedì 1° dicembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Italia sconosciuta:L'abbazia di Pomposa

21:30- La resa di Titi- Film

Mercoledì 2 dicembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Pigmalione- Film

22:45- Telecronaca sport

Giovedì 3 dicembre 1953:

17:30- Uomini sul fondo- Film per ragazzi

21:00- Telegiornale

21:15- Una risposta per voi- Colloqui con i telespettatori

21:30- Voci nella sera: La neve- Fantasia un po' cantata, un po' sognata di Italo Tassotti, con la partecipazione della compagnia di rivista della Tv.

22:00- Assunta Spina-Film

Venerdì 4 dicembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Inezie- (Edizione televisiva in un tempo di Elena Zareschi)

22:00- Miseria e nobiltà- Film

Sabato 5 dicembre 1953:

17:30- Teresa Confalonieri- Film per ragazzi

21:00- Telegiornale- A seguire "Domani in gara".

21:30- Sette giorni in Tv

21:45- La mina atomica- Teledramma filmato

22:15- Obiettivo su...- Programma di canzoni popolari spagnole,francesi e italiane

Domenica 6 dicembre 1953:

11:00- Messa

15:15- Pomeriggio sportivo

17:30- Inezie-(Edizione televisiva in un tempo di Elena Zareschi)

18:30- Le avventure dell'arte

21:00- Sette giorni nel mondo

21:30- Dibattito su: Il prezzo dell'oro

22:00- Dieci minuti con i doppiatori

22:10- L'innocente Casimiro- Film

23:00- La domenica sportiva

Lunedì 7 dicembre 1953:

NESSUNA TRASMISSIONE

Martedì 8 dicembre 1953:

11:00- L'imitazione di cristo(Rubrica religiosa)

21:00- Telegiornale

21:15- Confessioni e colloqui- Pagine autobiografiche di Federigo Tozzi

21:30- Come nasce una stella

21:40- Il conte di Montecristo- Film

Mercoledì 9 dicembre 1953:

17:30- Documentario per i ragazzi

17:45- Giochiamo insieme- Programma vario per i più piccini

18:15- Cortometraggio per ragazzi

18:30- Entra nella comune- Rassegna degli spettacoli della settimana

21:00- Telegiornale

21:15- Il mondo è piccolo- Sulle piste dell'oro e degli schiavi a cura di Piero Paselli

21:30- Rosso e Nero- Varietà con l'orchestra diretta da Gorni Kramer

22:15- Balletto filmato

Giovedì 10 dicembre 1953:

17:30- L'orologio a cucù- Programma per i più piccini

18:00- Il pirata sono io- Film con Macario

21:00- Telegiornale

21:15- Impariamo la Tv- Norme fondamentali per eseguire un corretto impianto di antenna di un televisore

21:30- Canzoni senza passaporto

21:45- Abbasso la ricchezza- Film

Venerdì 11 dicembre 1953:

21:00- Telegiornale

21:15- Sera d'inverno- Riduzione televisiva in due tempi

Sabato 12 dicembre 1953:

17:30- Maddalena zero in condotta- Film

21:00- Telegiornale

21:15- Sette giorni in Tv

21:30- Domani in gara

21:45- Attenti al fiasco- Quiz

22:15- Balletto filmato


Domenica 13 dicembre 1953:

11:00- Santa Messa

14:30- Arrivi e partenze(Con Mike Bongiorno)

14:45- L'orchestra delle 15(Programma di musica leggera con Febo Conti)

15:15- Pomeriggio sportivo

17:30- Sera d'inverno(Spettacolo teatrale)

19:00- Il commesso di libreria(Trasmissione dedicata alle novità letterarie, agli autori ed ai libri)

20:45- Sette giorni nel mondo(Rapido montaggio delle cinecronache dei fatti più salienti della settimana)

21:15- Cortometraggio

21:30- Tre per tre...Nove(Commedia teatrale)

21:50- Il cappello a tre punte(Balletto dal Teatro dell'Opera)

22:40- Il prossimo tuo(La trasmissione si occupa del saper vivere moderno e di come comportarsi con gli altri)

23:00- La domenica sportiva

Lunedì 14 dicembre 1953:

17:00- Cortometraggio per ragazzi

17:45- Il diario di Giulietta(Programma per le ragazze)

18:15- Cortometraggio per ragazzi

20:45- Come si gira un film

21:00- Rubrica film

21:15- Italia sconosciuta(La sagra di San Michele in Val di Susa)

21:30- Il ricattatore- Film

Martedì 15 dicembre 1953:

17:30- Dagli Appennini alle Ande- Film

20:45- Telegiornale

21:00- In quattro si viaggia meglio(Con il Quartetto Cetra)

21:25- Album personale di Macario

21:55- Obiettivo su...Agnes Soledad(Programma di musiche spagnole)

22:25- Sport e replica telegiornale

Mercoledì 16 dicembre 1953:

17:30- Cortometraggio per bambini

17:45- Arlecchino presenta: Aladino e la lampada meravigliosa

18:30- Entra dalla comune(Rassegna degli spettacoli della settimana)

20:45- Telegiornale

21:00- Un,due,tre(Varietà musicale)

22:00- La mamma si ribella(Teledramma filmato)

22:30- Replica telegiornale

Giovedì 17 dicembre 1953:

17:30- Cortometraggio per bambini

17:45- Giochiamo insieme(Per i più piccini)

18:00- Il mille di Garibaldi- Film

20:45- Telegiornale

21:00- Una risposta per voi(Colloquio con i telespettatori)

21:15- Facciamo la spia(Rivista a premi con con la partecipazione della Compagnia di rivista della Tv e dell'orchestra diretta da Giampiero Boneschi)

22:00- La gloria appesa al chiodo(Passeggiata nel mondo del vecchio sport)

22:30- Replica telegiornale

Venerdì 18 dicembre 1953:

17:30- Documentario per ragazzi

17:45- Ragazzi in gamba

18:15- Enciclopedia tascabile(Rubrica per rispondere a tutti i quesiti relativi alla scelta ed alla tecnica moderna nelle loro più svariate attività e applicazioni)

20:45- Telegiornale

21:00- Due scarpe vecchie(Commedia teatrale)

21:30- Dibattito su:Velocità che uccide

22:00- Replica telegiornale

Sabato 19 dicembre 1953:

17:30- Ginevra degli Almieri- Film

20:45- Telegiornale

21:00- Sette giorni di Tv(Presentazione dei programmi della settimana successiva)

21:15- Domani in gara

21:30- Teleclub

22:15- Parata di canzoni(Cantano: Carla Boni,Dario Dalla,Gino Latilla,Enrica Piero,Alvaro Pieri)

Domenica 20 dicembre 1953:


11:00- Santa Messa

14:30- Arrivi e partenze(Con Mike Bongiorno)

14:45- Cortometraggio

15:00- L'orchestra delle 15(Programma di musica leggera con Febo Conti)

15:30- Pomeriggio sportivo

17:30- Due scarpe vecchie(Commedia teatrale)

18:00- La casa dell'uomo(Evoluzione dell'architettura)

20:45- Sette giorni nel mondo(Rapido montaggio delle cinecronache dei fatti più salienti della settimana)

21:00- ...e il mondo si commosse(La morte di Rodolfo Valentino)

21:30- Il vagabondo-Film

23:00- La domenica sportiva

Lunedì 21 dicembre 1953:

17:30- Documentario per ragazzi

17:45- Ragazzi in gamba

18:15- Documentario per ragazzi

18:30- Perché i bimbi vedano(Trasmissione dedicata ai bambini affetti da cecità)

20:45- Telesport

21:00- Prima parte del concerto operistico diretto da Arturo Basile

21:40- Il delitto di Giovanni Episcopo- Film

Martedì 22 dicembre 1953:

17:30- Briscola- Film per ragazzi

20:45- Telegiornale

21:00- I love you,Je t'aime,Io t'amo(Programma di canzoni presentato da Vivi Gioi)

21:30- Un giovanotto che ha fretta(Edizione televisiva e reegia di Eros Macchi)

22:05- Balletto filmato- La piccola fiammiferaia

22:20- Replica telegiornale

Mercoledì 23 dicembre 1953:

17:30- Documentario per le ragazze

17:45- Il diario di Giulietta

18:30- Entra dalla comune(Rassegna degli spettacoli della settimana)

20:45- Telegiornale

21:00- 15 minuti con Van Wood e il suo complesso

21:15- La ragazza della quinta strada

22:45- Replica telegiornale

Giovedì 24 dicembre 1953:

17:30- Documentario per le ragazze

17:40- Le avventure di Rex Raider(Telefilm- Il sosia regola i conti)

18:10- I fratelli Dinamite(Cartoni animati1° episodio Prod.Fratelli Pagot)

20:45- Telegiornale

21:00- Antologia del buonumore

22:00- Concerto natalizio dell'orchestra da Camera di Milano diretta da Ennio Gerelli

22:30- Tema di classe

23:00- Buon Natale ovunque tu sia

24:00- Messa di Mezzanotte


Venerdì 25 dicembre 1953:

11:00- Santa Messa e rubrica religiosa

12:00- Il Presepio espressione di fede e arte

12:15- Al pranzo dei diecimila(Il Corriere Lombardo offre la gioia di un pranzo natalizio alle persone meno abbienti)

17:30- Cortometraggio

17:45- Arlecchino presenta: Girotondo di Natale- Intervista di Arlecchino con l'Albero di Natale

18:30- Il pittore leggendario

20:45- Telegiornale

21:00- Tovarich(Commedia in due atti)

22:00- Replica telegiornale

Sabato 26 dicembre 1953:

17:30- Programma per la donna

20:45- Telegiornale

21:00- Sette giorni in Tv

21:15- Domani in gara

21:25- Settenote(Programma Musicale)

22:00- Sotto le strade di Parigi(Film poliziesco)

22:30- Telegiornale

Domenica 27 dicembre 1953:

11:00- Santa Messa

14:30- Arrivi e partenze(Mike Bongiorno)

14:45- Cortometraggio

15:00- L'orchestra delle 15(Programma di musica leggera con Febo Conti)

15:30- Pomeriggio sportivo

17:30- Tovarich(Commedia in due atti)

20:45- Sette giorni nel mondo

21:00- Incontri a Villa Borghese(Intervista ai realizzatori del film "Villa Borgese")

21:20- Lo sconosciuto del terzo piano-Film

23:00- La domenica sportiva

Lunedì 28 dicembre 1953:

17:30- L'irresistibile soldato Bom

20:45- Telesport

21:00- Nuovi film(Canzone appassionata-La spiaggia)

21:10- I due orfanelli- Film

Martedì 29 dicembre 1953:

20:45- Telegiornale

21:00- In quattro si viaggia meglio(Con il Quartetto Cetra)

21:25- Felicità per tre- Film

21:55- Confessioni e colloqui(La trasmissione è dedicata a tre donne d'eccezione che si identificano con lo splendore del Cinquecento italiano, le poetesse Vittoria Colonna, Veronica Gambara e Gaspara Stampa)

22:10- Telecronaca diretta di un evento sportivo

22:45- Replica telegiornale

Mercoledì 30 dicembre 1953:

17:30- Documentario per i ragazzi in gamba presenta: L'uomo che combattè coi gatti(Da un racconto di Mark Twain)

18:30- Entra dalla comune(Rassegna degli spettacoli della settimana)

20:45- Telegiornale

21:00- Tiro incrociato

21:15- La famiglia Dakers

22:45- Replica telegiornale

Giovedì 31 dicembre 1953:

17:30- Cortometraggio per bambini- Arlecchino presenta: L'anno con in capo il Capodanno

20:45- Sintesi del telegiornale 1953

21:15- Come sarà il 1954?

22:00- Un due tre(Varietà musicale di fine anno)

23:00- Buon anno alle stelle(Beniamini del cinema italiano in una vivace anticipazione del 1954)

23:30- Club notturno dall'Hotel Excelsior di Roma

--------------------------------------------------------------------------------------------


Mese di gennaio 1954:

Venerdì 1° gennaio 1954:

11:00- Santa Messa

17:00- Documentario per ragazzi in gamba(Speciale Capodanno)

17:30- I fratelli Dinamite(Cartoni Animati-Secondo episodio- Prod.Pagot)

20:45- Telegiornale

21:00- Ripresa televisiva della prima parte del Concerto Sinfonico

21:35- Album personale:Carlo Dapporto

22:20- Omero prende moglie- Film

Sabato 2 gennaio 1954:

11:00- Antenne Tv(Documentario realizzato dal Servizio Cinematografico dove si delinea la storia dell'impegno con cui tecnici,dirigenti e maestranze hanno permesso che la televisione si diffondesse in tutta la Penisola. Dalla prima antenna di Torino all'imponente sistema di ponti radio)

Dietro le quinte della Tv(Documentario che spiega i segreti della televisione per la regia di Del Fabbro)

17:30- Bazar(Programma televisivo per le signore a cura di Elda Lanza)

18:15- Psicologia dell'immagine(Trasmissione scientifica a cura di Dino Origlia)

18:30- Buon anno alle stelle

20:45- Telegiornale

21:00- Sette giorni in tv

21:15- Domani in gara

21:25- Mio figlio professore- Film

23:00- Replica telegiornale



:wink:
Ultima modifica di manuele il mar lug 15, 2014 15:41, modificato 9 volte in totale.
Avatar utente
mazingerobot
Messaggi: 1063
Iscritto il: lun ago 24, 2009 18:10

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da mazingerobot »

molto interessante quest'iniziativa, complimenti :D
sarebbe bello recuperare, ipoteticamente, i palinsesti delle sperimentazioni degli anni '30, dal documentario " La Radiovisione " sembra che venisse data notizia delle trasmissioni sui giornali dell'epoca, chissà se pubblicavano anche qualche abbozzo di palinsesto per i pochi fortunati...
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Controllerò... :)

Per adesso ho aggiunto il mese di settembre... :wink:
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Aggiunto il mese di ottobre... :wink:
gigi90
Messaggi: 148
Iscritto il: sab apr 21, 2012 15:22

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da gigi90 »

21:30- Tema in classe(A persone note viene proposto un tema elementare;lo devono svolgere immaginando di tornare bambini senza rinunciare alla sensibilità acquisita negli anni)
ma è un format straordinario! Sarebbe perfetto nel 2014!
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Una buonissima parte della programmazione dell'ottima tv di un tempo darebbe nuovo lustro alla stanca televisione odierna.

Ad ogni buon conto, ho appena inserito il mese di novembre... :wink:
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Integrati i mesi di aprile e dicembre... :wink:
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Integrati i mesi di maggio e giugno ed aggiungo una piccola informazione:

Le eventuali variazioni di orario ed i programmi televisivi "particolareggiati" venivano annunciati nel corso della trasmissione de "Il Gazzettino Padano".
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Integrati i mesi di gennaio e luglio... :wink:
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Segnalo un'immagine riportante la videosigla del Telegiornale RAI durante la sua fase di sperimentazione.

Probabile che la medesima videosigla andava in onda anche durante le trasmissioni ufficiali.


Immagine
manuele
Messaggi: 5481
Iscritto il: lun set 07, 2009 19:06

Re: Orari e palinsesti delle trasmissioni sperimentali(1953)

Messaggio da manuele »

Ed anche i mesi di febbraio e marzo sono stati completati.

Per ora mi fermo qui. Qualora ci siano altri dati da integrare provvederò a modificare il lavoro sinora svolto.

Per ogni suggerimento,errore od omissione sono qui.

:wink:
Rispondi