Peccato, ma capisco e ammiro la correttezzatyuan ha scritto:Alla luce di questa spiacevole scoperta, inoltre, l'uscita preventivata di Sherlock Holmes su ristampa 45 giri colorata è momentaneamente sospesa: non mi piace molto l'idea di dover ristampare un vinile utilizzando dei rip da vinile.
Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
- Rodan75
- Messaggi: 428
- Iscritto il: sab feb 07, 2009 19:57
- Località: Isola dei Mostri di Ogasawara (Taranto)
- Contatta:
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Oddio... Non vedo il problema... Ottenuto un ottimo rip, la puoi pubblicare...
Se il master non esiste...
Se il master non esiste...
Fra' Siglomane, il missionario delle sigle tv
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Il fatto è che non dispongo di un ottimo rip, purtroppo. Il 45 giri di Sherlock Holmes non si trova dietro l'angolo, come sai.... 
- Rodan75
- Messaggi: 428
- Iscritto il: sab feb 07, 2009 19:57
- Località: Isola dei Mostri di Ogasawara (Taranto)
- Contatta:
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Ma la versione italiana presente sul CD non è un rip?
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Sì, ma presa dal 33 giri W LA TV, che è inciso molto bene.
Il 45 giri è tosto, e non si trova mint, mentre il 33 giri che abbiamo usato era sigillato (un grazie ad Actaruz per il vinile e a OFM per la strepitosa acquisizione). Se riesco a ottenere un rip di qualità anche dal 45 giri bene, altrimenti sono abbastanza indeciso sul da farsi, dal momento che disporrò di un unico 45 giri, quindi o la va o la spacca.
Il 45 giri è tosto, e non si trova mint, mentre il 33 giri che abbiamo usato era sigillato (un grazie ad Actaruz per il vinile e a OFM per la strepitosa acquisizione). Se riesco a ottenere un rip di qualità anche dal 45 giri bene, altrimenti sono abbastanza indeciso sul da farsi, dal momento che disporrò di un unico 45 giri, quindi o la va o la spacca.
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Senza pudore e vergogna chiedo: che differenza c'è fra Sonatina e Sonatina [base]? 
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Nella base manca lo strumento che fa la melodia, non senti?hiroshi ha scritto:Senza pudore e vergogna chiedo: che differenza c'è fra Sonatina e Sonatina [base]?
Fra' Siglomane, il missionario delle sigle tv
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Ci riproveròsiglomane ha scritto:Nella base manca lo strumento che fa la melodia, non senti?
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle in produzione!!
Riprendo il discorso,siglomane ha scritto:Naturalmente è prevista anche una futura compilation di sigle "spurie", dove poter mettere appunto anche "Daikengo" o "Mezil" e tante altre che abbiamo rinvenuto da master. Ma se manca l'entusiasmo per un simile progetto, è davvero finita...
perchè stasera con un'amico, si è messo a canticchiare "W Tommy, Tommy, Tommy...",
sono andato a cercarla nel mio archivio, e come quando si accende una lampadina,
ho realizzato che anche questa è inedita su CD
mi ero proprio dimenticato di questa,
speriamo in un futuro...
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Tranquillo, io non me ne dimentico... 
Fra' Siglomane, il missionario delle sigle tv
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Siglomane ha inviato alle case discografiche, mesi e mesi fa, un elenco ultra dettagliato con oltre 500 sigle tv mai pubblicate su cd, con la promessa che tutto quello che fosse saltato fuori, ci sarebbe stato concesso in licenza (ovviamente a pagamento).
Se verranno reperite anche solo la metà delle sigle in elenco, avremo di che lavorare per anni.
Se escludiamo le versioni alternative, SVS aveva 20 sigle, ed Evviva la TV 28. Totale 58 sigle. Con Portobello e Pancho andiamo a 65 sigle pubblicate per la prima volta su cd in 4 anni.
Se ne arrivassero anche "solo" 200 - 300, immaginate voi il lavoro che ci attenderebbe....
Se verranno reperite anche solo la metà delle sigle in elenco, avremo di che lavorare per anni.
Se escludiamo le versioni alternative, SVS aveva 20 sigle, ed Evviva la TV 28. Totale 58 sigle. Con Portobello e Pancho andiamo a 65 sigle pubblicate per la prima volta su cd in 4 anni.
Se ne arrivassero anche "solo" 200 - 300, immaginate voi il lavoro che ci attenderebbe....
-
Desslock67
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Ho ricevuto da TV-Pedia alcuni dischi che posso commentare solo oggi.
Ginguiser-Guyslugger è un sogno che diventa realtà, che altro dire, è veramente l'incarnazione dei sogni di ogni appassionato dell'epoca che voleva acquistare il 45 giri in negozio, ma non lo trovava mai.
Colpo Grosso da un lato per me è un disco minore, dall'altro sono lieto che TV-Pedia abbia cominciato a pubblicare sigle anche meno conosciute, è tutta cultura televisiva doc.
Guz-Talpilandia è veramente un grande 45 giri e spero di cuore che vengano pubblicati tutti quelli degli Odeon Boys.
Infine il CD Evviva la TV: di brani fondamentali per me ce ne sono diversi (Disco 1 brani 2-6-8-10-14-15, Disco 2 brani 1-2-7-8-9-10-11-13-17-21) e questi già giustificano in pieno il possesso del doppio CD. Poi ci sono molti brani interessanti e graditi (Disco 1 brani 1-3-4-5-7-9-11-12-13-16, Disco 2 brani 3-4-5-6-12-14-15-16-18-19-20). Di brani di cui avrei fatto a meno solo gli ultimi 4 del disco 1 (che in realtà sono 2 brani con le rispettive versioni mix), ma non importa. Ovviamente il mio è un giudizio personale, di gusto mio personale. Nel complesso pollice su e un bel 9 su 10 (per me Super Video Stars aveva 10, tanto per capirci).
Ginguiser-Guyslugger è un sogno che diventa realtà, che altro dire, è veramente l'incarnazione dei sogni di ogni appassionato dell'epoca che voleva acquistare il 45 giri in negozio, ma non lo trovava mai.
Colpo Grosso da un lato per me è un disco minore, dall'altro sono lieto che TV-Pedia abbia cominciato a pubblicare sigle anche meno conosciute, è tutta cultura televisiva doc.
Guz-Talpilandia è veramente un grande 45 giri e spero di cuore che vengano pubblicati tutti quelli degli Odeon Boys.
Infine il CD Evviva la TV: di brani fondamentali per me ce ne sono diversi (Disco 1 brani 2-6-8-10-14-15, Disco 2 brani 1-2-7-8-9-10-11-13-17-21) e questi già giustificano in pieno il possesso del doppio CD. Poi ci sono molti brani interessanti e graditi (Disco 1 brani 1-3-4-5-7-9-11-12-13-16, Disco 2 brani 3-4-5-6-12-14-15-16-18-19-20). Di brani di cui avrei fatto a meno solo gli ultimi 4 del disco 1 (che in realtà sono 2 brani con le rispettive versioni mix), ma non importa. Ovviamente il mio è un giudizio personale, di gusto mio personale. Nel complesso pollice su e un bel 9 su 10 (per me Super Video Stars aveva 10, tanto per capirci).
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Ho scoperto che Sonatina, oltre che sigla finale nel 1984 de Il Sabato dello Zecchino
è stata anche sigla iniziale di Auguri di Raiuno con Ecco il 91, immagino a inizio '91
è stata anche sigla iniziale di Auguri di Raiuno con Ecco il 91, immagino a inizio '91
- A questo punto mi viene il dubbio che sia stata sigla molto più spesso in abbinamento ai programmi dell'Anoniano... Qualcuno ne sa di più?
- Goshy & Misty sarebbero i due bambini che suonano nella vieosigla? Sapete come si chiamano? Suonavano veramente o solo per finta? Immagino solo per finta...
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Prima di entrare nel vivo del mio personalissimo "diario dei ricordi" (e prima che mi dimentichi), recupero un po' di quote dalle pagine precedenti:
Rodan75 ha scritto:Io avevo notato subito che la versione inglese di Sherlock Holmes è diversa perché quella "originale" è la mia preferita in assoluto (anche più dell'italiana)!
Bene precisare che, non avendo il 45 giri originale, non so cosa fosse inciso sul lato B, mi riferisco alla versione inglese passata in tv:
tyuan ha scritto:La versione di Sherlock Holmes inglese andata in sigla è quella del 45 giri.
Ho appena appurato.
Anch'io ho vissuto la stessa identica esperienza di Rodan75, e già il 22/02/2013*** scrivevo a info@tv-pedia.com:
[...]Altra cosa... ho ascoltato (a scatti, purtroppo) i prewiev dalla pagina dedicata, bellissime emozioni !! Lo sapete, vero che la versione di Sherlock Holmes IN INGLESE che c'è nel prewiev (cioè quella del 45 giri) è diversa dalla versione IN INGLESE trasmessa in TV ? ^_^
ma ho dichiarato ciò senza mai aver ascoltato il 45 giri (versione in Inglese), credendo, appunto, che prewiev e versione pubblicata su vinile coincidessero. Invece NO !!
Poi ho seguito tutta la vicenda (leggendo post successivi e ascoltando la trasmissione su RadioAnimati), il fatto che, anche accorgendosene in tempo non si sarebbe potuto fare diversamente, ecc., quindi tutto sommato, poco male non essersi insospettiti
*** però attenzione: si trattava di mail riguardante tutt'altro e questa domanda l'avevo posta in un P.S. in fondo, è possibile che non sia stata nemmeno considerata, per rimanere nell'argomento in oggetto
tyuan ha scritto:Da questo video, inoltre, emerge una nuova, incredibile, versione straniera cantata su base musicale originale italiana:
Questa versione era già stata segnalata qui:
http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewto ... lock+Koira
ma la tua presenta il karaoke con tutte le parole !! Considerando che la Lingua Basca è parlata da sole 714.136 persone in tutto il mondo, è una bella chicca (la base è rieseguita)
Tornando a noi...
Considerazioni generali in relazione al precedente doppio CD "Super Video Stars":
Si è parlato spesso del fatto che questo nuovo doppio CD contiene molte sigle strumentali, inediti, rarità, della cura scrupolosa del booklet e dei supporti ma "Evviva la TV" ha un altro punto forte secondo me: quello di abbracciare un arco di tempo molto più ampio del suo predecessore. "Super Video Stars" comprendeva sigle del periodo d'oro 1978-1982, un quinquennio dunque. "Evviva la TV" parte da una sigla del 1974 ed arriva ad una (anzi due) del 1987, un viaggio di ben tredici anni !! In questo tempo la musica, il sound e le mode sono cambiati, così come i programmi (il modo di fare televisione) e le loro sigle. Quindi un CD molto vario e ricco, e, proprio per questa diversificazione di generi, possono esserci brani che piacciono e brani no, o comunque brani preferiti rispetto ad altri (senza nulla togliere sul piano artistico, sempre di alto livello). Se in "Super Video Stars" le principali figure di riferimento erano i Maestri Bruno Tibaldi e Vito Tommaso, "Evviva la TV" ha coinvolto un maggior numero di artisti, tra autori, arrangiatori, musicisti, detentori dei Master, eccetera, quindi un lavoro di ricerca ancor più complesso.
Un' altra osservazione: ho notato che in questo doppio CD sono presenti molte più voci femminili soliste. In "Super Video Stars" se si eccettuano le sigle di Stefania Rotolo, "Gioventù" di Paola e Federica e mettiamoci pure Elisabetta Pezzera (Maghetta Sally) e Carolina Mariani (Gakeen, magnetico robot), c'erano prevalentemente voci soliste maschili oppure miste (gruppi/cori). In Evviva la TV troviamo: Valeria Martino, Ledi, Karina Huff, Cristina Zavallone, Cristina Hansen e Rita Pavone. Quindi una "novità" anche in questo senso.
E ancora... l'uso del sassofono: in "Evviva la TV" è spesso presente l'utilizzo del solo di sax (molto in voga negli anni '80), lo troviamo persino alla fine di "Evening" (l'ho potuto notare solo ascoltando il disco in modalità "controfase" ma c'è). Anche questa una caratteristica che in "Super Video Stars" non avevo riscontrato (non così evidente).
Beninteso, anche "Super Video Stars", per me, è inarrivabile; poi, tutto è relativo, chiaro
Ora smetto di correlare le due Compilation ed entro un po' più nello specifico di quest'ultima da poco uscita...
I Master di "Evviva la TV" non si sono conservati tutti nello stesso modo (e sfido io!), per esempio quelli che secondo me hanno sofferto di più sono: Il bosco dei perché (versione TV), Il bosco dei perché (versione 45 giri), Emilie e Sonatina (base musicale); però attenzione, (perchè se no sembra che ne stia parlando male o non sia soddisfatto, invece tutt'altro!) si tratta di cose assolutamente impercettibili, minimissime, della durata di frazioni di secondo, anzi sono forse troppo pignolo, persino nel segnalarlo
Altri master, invece, non sentono il peso degli anni che portano e sembrano essere stati incisi l'altro ieri (compresi i tanto sospirati "Ginguiser" e "Guyslugger")
Nota di merito a siglomane per la compilazione della tracklist: le sigle, oltre ad essere in ordine cronologico esatto, sono anche ben distribuite tra strumentali e non e tra adulte e non, creando anche contrasti interessanti che non rendono noioso l'ascolto (infatti appena è finito il CD 2, ho subito desiderato riascoltare da capo tutta la Compilation dal CD 1) I pezzi che davvero mi riportano indietro nel tempo (infanzia) sono solo quattro; più precisamente "Il bosco dei perché" e "Kum Kum" del CD 1, "Chanson Balladée" e "Evening" del CD 2. Altri o li ho scoperti negli anni '90, oppure di recente tramite internet. Moltissimi mai ascoltati prima. Ecco il dettaglio e le mie impressioni:
Orchestra diretta da Filippo Trecca - Hot Dog: pezzo stupendo, credo mai ascoltato, anche se ho dei vaghi ricordi radiofonici abbinati a qualche trasmissione sportiva (probabilmente mi confondo con qualche brano di Herb Alpert), il Cognome Trecca lo ricordavo, ma era il Professor Fabrizio, che nulla c'entra col Musicista e Direttore d'Orchestra Filippo. Se non avessi letto i crediti avrei pensato a un pezzo di Ennio Morricone, soprattutto per la presenza del clavicembalo elettrico (tipo questo https://www.youtube.com/watch?v=nBV-tgMZdHY ), spesso usato nelle sue colonne sonore. Ma dentro "Hot Dog" c'è anche Johan Sebastian Bach, insomma è un pezzo classico rivestito in chiave moderna.
Atzeta Gemi's - Check-Up: anche qui notevole e paradisiaca, sembra di stare in un mondo dove non c'è niente che non va e tutto è come lo vorresti. Quasi una beffa che, nonostante il programma fosse longevo (tutt'ora trasmesso), io non abbia alcun ricordo della sua sigla. Da bambino sapevo cos'era, perchè in famiglia lo seguivano, ma probabilmente lo consideravo un programma "da grandi" e non l'ho mai seguito con interesse. Comunque una sigla in più che va ad arricchire il mio repertorio musicale ♪♫♪♫♪ ♪ ♪....
Nino Dal Fabbro e I Piccoli Cantori di Niny Comolli - Il bosco dei perchè: come scrivevo sopra
Poi, meravigliosa la foto del master a pagina 4 del booklet, dove, riferita allo "Stacco", potevano scrivere "con voce solista" e "senza voce solista", "con cantante" e "senza cantante", o, al massimo, volendo risparmiare caratteri "con Nino" e "senza Nino"...e invece hanno scritto proprio "con gufo" e "senza gufo", questo denota anche una certa simpatia e divertimento anche durante il lavoro in sala.
Segnalo la presenza del tamburello ( http://it.wikipedia.org/wiki/Tamburello_(musica) ) già nelle prime battute (intro), assente nella versione TV (e nella base logicamente).
Valeria Martino - Ma cos'è che non va: buio totale, anche sulla trasmissione (sono dovuto andare a cercare "La buca delle lettere" sugli archivi online per capire di che programma si trattasse (ho visto in seguito il Topic dedicato http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewto ... f=2&t=3297 ), del resto, quando era in onda avevo 1 anno e mezzo / 2, sono giustificato
I Piccoli Antenati - Kum Kum: al di là della triplice cottura del master - menzione speciale a tyuan per questa iniziativa, oltre che per le equalizzazioni dei volumi di tutti i brani - si sente proprio un'altro tipo d'incisione, voglio dire a livello di ingegnere del suono che ha distribuito bene le varie piste nei canali (Idem per la versione strumentale)
Di Kum Kum, sempre per motivi anagrafici, non ricordo la sua Prima TV, ma ricordo che la prima volta che lo seguii accadeva questo: per recarmi a scuola (o all'asilo, non ricordo più), le lezioni cominciavano alle 8,30, sarebbe stato sufficiente alzarmi alle 7,45 / 8,00, ma per non perderlo, mi mettevo la sveglia alle 7,00 o alle 6,30 e lo guardavo da letto, con un occhio mezzo chiuso e l'altro mezzo aperto. Dopo quella volta mai più visto sino alla replica della Primavera 1999 su Telepace (grande ritorno !). Poi basta.
Ledi e i Piccoli Cantori di Niny Comolli - Emilie: avevo questa sigla dal settembre del 1997, ma non la ascoltavo da molti anni... riascoltarla in questa compilation e in questa qualità be'... non ha prezzo
Mai vista la serie in TV da quel che ricordo, ma non escludo di aver avuto dei giornalini da colorare con i medesimi personaggi... Ci sarebbe anche da parlare di una citazione del brano all'interno della sigla "Che paura mi fa!" ma non è semplice da descrivere, sarebbe meglio un esempio pratico... però ne ho dato notizia
Karina Huff - Good-Bye America: uno dei pezzi forti, questa era inedita in assoluto... Il brano lo avevo ascoltato abbastanza di recente, per via della partecipazione di Karina Huff alla trasmissione "Attenti a noi due" (puntata numero 6 del 7 Aprile 1982) con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, replicata in notturna qualche anno fa... E ascoltandola mi ricordava la sigla dei Ragazzi del Mundial ma solo leggendo il libretto all'interno del CD ho capito il perchè
El Pasador & Karina Huff - Mexico: non è propriamente il mio genere, ma l'intro è favolosa, mi ricorda la canzone "Ma quale idea" di Pino D'Angiò (anche se non c'entra nulla), mitico Pasador !!
El Pasador & Cristina Zavallone - Papà ha la bua: questa è decisamente più nelle mie corde, mi ricorda due momenti importanti: quando il filmato fu trasmesso alla I Convention di TV-Pedia e quando fu trasmessa in presenza del Maestro Zavallone in persona alla V Convention di TV-Pedia. In entrambi i casi, grandi emozioni. In più, riviverle a casa, integrali, in stereo... ogni volta che la riascolto è sempre un bel ricordo. Invece del programma "Tip Tap", seguito da "Tip Tap Club" e "Bis Tip Bis Tap", non riesco a ricordare nulla...
Karina Huff - Tingimi di blu: Il coro del ritornello mi ricorda certe canzoni dei monografici dei Telefilm di Cristina D'Avena, questa sigla non la ricordavo. Effettivamente piuttosto romantica, molto utile avere anche la base musicale con cori da mettere come sottofondo...
La Banda del Sabato - Jo Jo: questa è grave che non la ricordi, perché era di un programma per i più piccoli... sarà che Lo Zecchino D'Oro non mi è mai piaciuto... forse cambiavo canale per partito preso
Goshy & Misty - Sonatina: nella sua semplicità è LA sigla che mi ha fatto commuovere (in "Super Video Stars" era stata "Pepper", ma in quel caso era più un pianto di gioia, perchè si sentiva troppo bene), perchè mi ha riportato indietro, ai tempi del Conservatorio, quando suonavo pezzi del genere, con scale e arpeggi... che nostalgia !! La definisco "serenissima"
Da segnalare che la sigla, nella versione TV, ha un finale diverso, cioè sopra l'ultima nota c'è un mordente superiore (per chi non è pratico di Musica: http://it.wikipedia.org/wiki/Abbellimento#Mordente), eliminato nella versione pubblicata (chissà perché poi...)
Ma di "Sonatina" c'è anche da dire "dolenti note" per la base musicale, perchè è successa una cosa molto simile a quando avevano riversato "Sasuke" per la prima volta (sul CD TiVulandia Vol. 1, 1994): in pratica il master ha ceduto in due punti, rallentando un pochino
Complotto - Sherlock Holmes (in italiano): da un punto di vista tecnico non spendo tante parole per questa, se n'è parlato approfonditamente per mesi, dico solo grazie ad Actaruz e ad OFM per il vinile che suona come un CD (se non avessi letto nei crediti che l'acquisizione era da vinile non me ne sarei mai accorto, complimenti !!); la serie non la potei vedere nel 1984, perchè a quell'ora facevo i compiti (tra l'altro trasmettevano solo mezzo episodio al giorno); ho colmato la lacuna negli anni 2000, con le repliche su Rai Uno
Complotto - Sherlock Holmes (in Inglese) + (versione alternativa): come il buon Freccia ha sottolineato entrambe condividono la stessa base musicale, per questo le ho unite insieme nel medesimo commento
Packi - Pac-Man (le 4 versioni) - Ricevetti in regalo questa sigla che non conoscevo da siglomane, il quale mi mandò, però, quella errata (perchè non si era ancora scoperto l'esistenza della doppia versione, lo scoop lo diede tyuan alcuni anni dopo), quindi la conoscevo bene. La base musicale ma solo la base, mi ricorda questa canzone: https://www.youtube.com/watch?v=PKtEWB0WmDE e, solo nel ritornello, pezzetti da altre due sigle: "Rosvita (per colpa di Teddy)" e "Mamma mamma", praticamente una suite country-maccheronica
Anche qui menzione speciale per l'unico altro riversamento da vinile contenuto nella compilation, che suona praticamente come un CD, bravissimi !! Carina anche la base musicale con cori, specialmente quando Packi ci esorta a cantare in coro
- Viva, Viva, Evviva... la Tv !
che ha prodotto il buon Staff di Sig-land
sigle stratosferiche, e di qualità
gl'iscritti non godono se non c'è Sig-land
Viva, Viva, evviva tutti noi !
che aiutiamo il mondo di Sig-land
sigle stramagnifiche andiamo a finanziar
forza, coi bonifici, si può ricominciar !
vivere per vivere
è meglio non tardar
Cristina Hansen - Lady Godiva / It's True (doppie versioni): le commento così: very cool
A. Riccardo Luciani - Chanson balladée: eh be' qui c'è poco da commentare, qualità stratosferica, non si era mai sentita così bene...però aggiungo che mi riporta a qualche Convention fa, quando scoprii che gamma83 la suonava benissimo al pianoforte e improvvisammo un quattro mani. Adesso che ho potuto ascoltare BENE come fa anche la seconda parte mi piacerebbe ripetere la performance (lui mi ha già detto di essere d'accordo
John Servus Orchestra - Evening: Importantissimo inserimento in scaletta, chiude un ciclo, cominciato con la pubblicazione della sigla su 45 giri (che era ed è il numero 1 del catalogo di Siglandia), un omaggio al Maestro Gianni Marchetti (che in questo brano in particolare, si è avvicinato allo stile di Burt Bacharach
Rita Pavone - Ma volendo: mai sentita prima, mi è piaciuta, è scritta e arrangiata (e mixata) da grandi professionisti, non mi resta che... impararla
Rita Pavone - My name is Potato: la sigla la conoscevo dal 1995 circa, quando un amico (scomparso prematuramente), mi prestò una MC tarocca che la conteneva (in quel caso la voce della patata era di... Lino Toffolo !), ma per ascoltare le versioni di Susy Bellucci e di Rita Pavone ho dovuto aspettare 13-14 anni(!); avevo visto, inoltre, la videosigla in TV, in uno di quei programmi rievocativi della Rete ammiraglia... MY NAME IS POTATOOOOOOO !!!!!!!
Rita Pavone - Paperita: vale lo stesso discorso delle due sigle precedenti
a questo punto del CD c'è uno stacco netto : le tre precedenti sigle della Pavone erano tutte scoppiettanti, circensi, divertenti, mentre le prossime due sono molto più serie e adulte
Luigi Lopez - Io ricomincerei - insieme a "Ragazzino" (Al cinema in Balilla) è una di quelle sigle che ero curioso di ascoltare: il pezzo è notevole, non per niente ricevette il Premio per la migliore composizione al Festival del film di Fantascienza di Trieste, mi è piaciuto l'arrangiamento di Alessandro Centofanti, poi ha una particolarità già riscontrata in "Marco Polo" degli Oliver Onions, cioè quella di avere la strofa che rimane più impressa del ritornello. Inutile dire che nel 1981 lungi da me vedere una serie come "Ora zero e dintorni" (
Jimmy Fontana - Bambola bambina: in famiglia, il patito di uomo, donna, ragazzo e cane bionici era un cugino di 3 anni più grande di me. Per forza di cose, mi trovavo costretto a vedere questi Telefilm e le loro sigle... di questa in particolare avevo un vaghissimo ricordo, per questo non la considero appartenente alla mia infanzia... però mi piace
I Drago - Ginguiser - ho conosciuto prima la sigla della serie, ho visto giusto qualche puntata nella primavera 1998 sul circùito SuperSix, poi basta. Devo dire che Aldo Tamborrelli aveva ragione, il missaggio di questa sigla (e della sua gemella Guyslugger) non era all'altezza degli standard della collana TiVulandia. In tal senso, l'errore più grave commesso, secondo me (ripeto spesso "secondo me", perchè credo in quello che dico ma magari è sbagliato), è proprio nelle voci soliste, cioè hanno risparmiato sui microfoni e cantano tutti e tre nello stesso, nel canale centrale, venendo così a mancare l'effetto stereofonia, tanto apprezzabile nelle altre sigle del periodo. E poi, va be' la questione frequenze basse, ma quello era già stato evidenziato da altri... In ogni caso un master conservato perfetto, che sembra stato inciso l'altro ieri (come già detto all'inizio
I Drago - Guyslugger: stesso tipo di commento di Ginguiser con due differenze: 1) Mai visto Guyslugger in TV; 2) I Cori sono stati incisi leggermente meglio, cioè devono avere usato almeno una pista in più del multitraccia per le voci, quindi un maggior senso di profondità del suono.
E, poi, per entrambe le sigle dei Drago, aggiungo il ricordo dell'esecuzione richiesta da blackgenius alla V Convention, non lo dimenticherò mai
Rocking Horse - Il fantastico Ranch del Picchio Giallo - questa sigla avevo avuto la fortuna di averla già alcuni anni fa (certo, non in questa qualità), ma sfumava 4 secondi prima e aveva i canali invertiti. Finalmente giustizia è fatta e posso ascoltarla correttamente, non mi sembra vero, ma lo è
Mai vista la telenovela omonima però, curioso, avevo letto tutto sul sito ufficiale (oggi defunto) e, più recentemente sull'autore José Bento Renato Monteiro Lobato, scoprendo che la serie si basa su sue opere per l'infanzia scritte a partire dagli anni '20 del Novecento (!!)
Rocking Horse - Super Dog Black: una bella sigla, il Telefilm non lo vidi, mi preme parlare della base musicale, che, come credo era stato fatto presente su Facebook, è un po' po' più lunga, ma non significa solo che il finale viene sfumato dopo, ci sono altre parti "inedite". Nel dettaglio: l'intro è più lunga (primi 6 secondi); da 1:42 a 1:47 viene ripetuto due volte in più "Super Dog"; ultimi 14 secondi; addizionando i secondi sono 25 in più (infatti la versione cantata dura 3:33, mentre la base dura 3:58), matematico, no ?
Per concludere, ho apprezzato molto la dedica Diego a pag.12, con Evviva la TV si chiude un primo ciclo d'avventure in attesa di un nuovo ciclo (che arriverà molto presto a quanto sembra
GRAZIE RAGAZZI !!!!
Ultima modifica di debussy78 il mar lug 08, 2014 22:48, modificato 1 volta in totale.
Re: Evviva la TV: nuovo doppio cd di sigle!!
Esiste un tarocco con Lino Toffolo???debussy78 ha scritto:Rita Pavone - My name is Potato: la sigla la conoscevo dal 1995 circa, quando un amico (scomparso prematuramente), mi prestò una MC tarocca che la conteneva (in quel caso la voce della patata era di... Lino Toffolo !), ma per ascoltare le versioni di Susy Bellucci e di Rita Pavone ho dovuto aspettare 13-14 anni(!); avevo visto, inoltre, la videosigla in TV, in uno di quei programmi rievocativi della Rete ammiraglia... MY NAME IS POTATOOOOOOO !!!!!!!
Lo devo sentire!
Hai qualche info in pù?